Martino Sacchi, Intervista a Elettra Stimilli su Jacob Taubes
Home » Segnalazioni »

Segnalazioni
Politik | Politics in Walter Benjamin’s Philosophy
call for paper Leggi di piùPubblicazione: Elettra Stimilli, Jacob Taubes. Soberanía y tiempo mesiánico
pubblicazioniPubblicazione: Michael Löwy, La rivoluzione è il freno d’emergenza
pubblicazioniLeonardo Distaso discute M. Löwy, La rivoluzione è il freno d’emergenza (ombre corte, 2020) su “OperaViva”.
Pubblicazione Jacob Taubes Escatologia occidentale
pubblicazioniPrefazione di Michele Ranchetti A cura e con un saggio di Elettra Stimilli Quale senso può avere la storia dopo l’Apocalisse delle guerre mondiali, la Shoà e Hiroshima? Per rispondere a una domanda che rivela ogni giorno di più la sua tragica attualità (e per comprendere Auschwitz come elemento necessario e non come eccezione), Jacob […]
Pubblicazione: Walter Benjamin, Hans Kelsen, Karl Löwith, Leo Strauss, Jacob Taubes Critica della teologia politica Voci ebraiche su Carl Schmitt
pubblicazioniA cura di Giorgio Fazio e Federico Lijoi Walter Benjamin, Hans Kelsen, Leo Strauss, Karl Löwith e Jacob Taubes sono i cinque filosofi che i curatori di questo volume hanno scelto di porre sullo sfondo del comune riferimento critico a Carl Schmitt. Si tratta di protagonisti indiscussi del Novecento filosofico e, allo stesso tempo, di […]
Pubblicazione: Dario Gentili Il tempo della storia Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin
pubblicazioniLe tesi Sul concetto di storia sono l’ultimo scritto di Walter Benjamin, una sorta di testamento che ha voluto gli sopravvivesse; una ultima ratio che potesse varcare i confini della sua epoca che precipitava nella Seconda guerra mondiale, quei confini di Portbou presso cui ha trovato la morte nel 1940.Questo libro vuole essere sia un […]
Pubblicazione: Gabriele Guerra, L’acrobata d’avanguardia Hugo Ball tra dada e mistica
pubblicazioniHugo Ball (1886-1927) è una figura complessa all’interno del primo Novecento di lingua tedesca: studioso di Nietzsche, uomo di teatro, creatore dell’universo dadaista, feroce avversario del militarismo tedesco, sognatore cattolico, studioso delle vite dei santi; amico di Kandinskij e di Schmitt, di Hesse e di Ernst Bloch, ha attraversato i primi trent’anni del Novecento lasciando […]
Pubblicazione: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Edizione integrale, a cura di F. Desideri e M. Montanelli
pubblicazioniDario Gentili, L’opera d’arte di Walter Benjamin si fa in cinque
Presentazione “Walter Benjamin e la percezione dell’arte. Estetica, storia, teologia”
presentazioniPresentazione del nuovo libro di Fabrizio Desideri:“Walter Benjamin e la percezione dell’arte. Estetica, storia, teologia” (Morcelliana, Brescia 2018). Ne discuterà con l’autore Pietro Montani (Università di Roma “La Sapienza”).