c

Convegno “POTERE E PREGIUDIZIO: Xenofobia e filosofia”

convegni

Impegnatasi in maniera pioneristica sui temi della genesi dell’antisemitismo e delle personalità autoritarie, la Teoria critica si sviluppa oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di specie e di razza. Mentre l’intreccio fra potere e pregiudizio, abbandonando pressoché ogni censura, scava di nuovo una linea di separazione tra ciò che deve vivere e ciò […]

Leggi di più
l

La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia (10-12 maggio 2017)

convegni

10 maggio 2017, ore 15 Sapienza – Università di RomaRettorato – Sala organicollegialiSaluti del MagnificoRettoreProf. Eugenio GaudioPreside dellaFacoltà di Lettere e FilosofiaProf. Stefano AspertiDirettore del Dipartimento di StudiEuropei, Americani e InterculturaliProf.ssa Arianna Punzi Mauro Ponzi, Introduzione ailavori StoriaModeratore: Lucio Villari Gian Enrico Rusconi (Università di Torino), Lezioni di WeimarDominique Bourel, (Paris-Jerusalem), Judentum und Politik: Einstein und BuberAntonello […]

Leggi di più
d

Discontinuous Infinities – Walter Benjamin and Philosophy

pubblicazioni

This special issue of Anthropology & Materialism is dedicated to the philosophy of Walter Benjamin. On the one hand, the pieces collected here explore Benjamin’s relation to a range of canonical figures, whose work significantly influenced his own thinking (Kant, Fichte, Marx, Cohen, Husserl, Freud etc.); on the other hand, they put his philosophy into relation with […]

Leggi di più
n

“Nietzsche’s Nihilism in Walter Benjamin” di Mauro Ponzi

pubblicazioni

Palgrave publishes a new book on Walter BenjaminMAURO PONZI – NIETZSCHE’S NIHILISM IN WALTER BENJAMIN THE BOOK:
This book reconstructs the lines of nihilism that Walter Benjamin took from Friedrich Nietzsche that define both his theory of art and the avant-garde, and his approach to political action. It retraces the eccentric route of Benjamin’s philosophical discourse […]

Leggi di più
s

Seminario sulla Politica di Walter Benjamin

incontri presentazioni

A partire da: Walter Benjamin, La Politica e altri scritti. Frammenti III, a cura di Dario Gentili, Mimesis, Milano-Udine 2015. Sono qui raccolti i frammenti e gli appunti di Walter Benjamin riconducibili alla sua intenzione di scrivere una Politica. Si tratta di un progetto che lo accompagnò dal 1919 al 1921 e che – tra […]

Leggi di più
c

Convegno internazionale “Il giovane Lukács”

convegni

25 MAGGIO 2016, ore 15 Aula VI, Villa MirafioriVia Carlo Fea, 2 Saluti del Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio Saluti del Preside Prof. Stefano Asperti Moderatore: Prof. Mauro Ponzi Stefano Petrucciani, Reificazione: avventure e disavventure di un concetto Nicola Emory, La reificazione della reificazione e il non-conformismo della critica Antonello Bigini, L’Europa del giovane Lukács. tra rivoluzione e […]

Leggi di più
w

Walter Benjamin, Conoscenza e linguaggio. Frammenti II

presentazioni

a cura di Tamara Tagliacozzo Ne parlano Bruno Moroncini, Dario Gentili, Massimo Palma,  Coordina Mauro Ponzi Questo volume raccoglie i frammenti e gli appunti di Walter Benjamin che affrontano i temi della critica della conoscenza e della filosofia del linguaggio. Essi coprono un arco di tempo che va dal 1916 al 1926 e sono stati pubblicati nel VI volume delle “Opere […]

Leggi di più
s

Seminario internazionale di studio Max Horkheimer, “Arte nuova e cultura di massa”

convegni

Venerdì 23 ottobre 2015 ore 9.30 Marc Collomb, Direttore, Accademia di architettura, USI, Mendrisio Rocco Bonzanigo, Presidente, Fondazione Horkheimer, Lugano 9.45-13.00 – Benvenuto Nicola Emery, Accademia di architettura, USI, Mendrisio – Fondazione Horkheimer, Lugano: Introduzione Mathias Jehn, Leiter Archivzentrum, Universitätsbibliothek J. C. Senckenberg, Goethe-Universität Frankfurt a. M.: Vari aspetti della digitazione del lascito di Max Horkheimer nell’Universtà di […]

Leggi di più
l

La natura della malattia. Genesi dei motivi del Werther

presentazioni

Ne parlano Luciana La Stella, Marco Innamorati, Mario De Caro, Roberto Venuti Sarà presente l’autore Questo libro cerca di definire la genesi dei motivi poetici del giovane Goethe soprattutto in relazione al suo romanzo Werther. Come lo stesso autore ha dichiarato: «Non c’è una riga di questo romanzo che non sia vissuta, ma nessuna riga […]

Leggi di più
c

Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato

presentazioni

Questo libro presenta  in prima edizione mondiale la ricostruzione  ̶­­  resa possibile dai manoscritti benjaminiani ritrovati da Giorgio Agamben nel 1981 nella Biblioteca nazionale di Parigi – del libro su Baudelaire cui Benjamin aveva lavorato negli ultimi due anni della sua vita, quando, interrompendo la stesura dei Passages di Parigi, decide di trasformare in un’opera autonoma quello […]

Leggi di più