Giornata di studi Venerdì 4 ottobre 2024, h. 10:00-18:00 Programma della giornata: 10:00 presentazione della giornata 10:15 Enrico Manera, “Umanizzare il mito”. Furio Jesi lettore di Thomas Mann 10:45 Massimo Palma, La calata fra le cose. Jesi sul Virgilio di Hermann Broch 11:15 Discussione 11:30 Pausa caffè 11:45 Andrea Cavalletti, Urphänomen, metamorfosi e parodia 12:15 […]
Home »

incontri awb
Jameson / Benjamin /Brecht. Un seminario
incontri awbCon Giuseppe Episcopo – Curatore di Brecht e il metodo (2008) e Raymond Chandler (2018); Marco Gatto – Autore di Fredric Jameson (2022); Massimo Palma – Curatore di Dossier Benjamin (2022) Roma Tre – Unical – Unisob 10 marzo, ore 14.30 – Presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma
Spazio immaginativo e pratiche politiche: a partire dal saggio sul surrealismo di Walter Benjamin
incontri awbLectio Magistralis di Andrea Pinotti, Innervazione. Politica e tecnica della percezione Giornata di Studi a conclusione del Quarto Seminario AWB (2021/2022) Venerdì 3 febbraio 2023, Istituto Italiano di Studi Germanici, via Calandrelli 25 (Villa Sciarra), Roma ore 11 Lectio Magistralis di Andrea Pinotti, Innervazione. Politica e tecnica della percezione ore 14:30 Tavola rotonda con: Leonardo […]
Conferenza di Andrew Benjamin (Monash University): From Myth to Life: Walter Benjamin’ s Biopolitics
incontri awbLa conferenza avrà luogo in presenza. Per ricevere il link Teams e poterla seguirla in streaming è necessario scrivere ad AWB al seguente indirizzo: walterbenjaminassociazione@gmail.com.
Conferenza di Jeanne Marie Gagnebin (UNICAMP, Sao Paulo, Brasil): Sur la réception de Walter Benjamin au Brésil
incontri awbLa conferenza si svolgerà online tramite piattaforma Zoom. Per ricevere il link a cui connettersi è necessario scrivere all’Associazione al seguente indirizzo: walterbenjaminassociazione@gmail.com.
Giornata di Studi “Jacob Taubes tra messianismo e teologia politica”
incontri awbVi invitiamo alla Giornata di Studi Jacob Taubes tra messianismo e teologia politica, in occasione della pubblicazione dei carteggi tra Taubes e Scholem e tra Taubes e Schmitt. Introduce: Donatella Di CesarePresiede: Mauro PonziIntervengono: Howard Caygill, Dario Gentili, Gabriele Guerra, Giovanni Gurisatti, Federico Lijoi, Massimo Palma, Elettra Stimilli.